Mai più senza (anche voi dovreste)
A prescindere dai motori di ricerca, l’esperienza utente è importante su un sito. Più cresce il numero dei blog, più è facile capitare su di essi cercando informazioni. Quando trovo dei link rotti tendo a irritarmi, penso sia uno spreco di tempo e fatica. Per questo motivo ho installato con piacere (e sono settimane che correggo a manetta) Broken Link Checker per WordPress, un plugin che in background, discretamente, fa un controllo su tutti i link del database (e dopo quasi sei anni di post sono veramente tanti, garantito!) e presenta un comodo report dal quale si può editare direttamente il link oppure accedere alla modifica del post.
Vi consiglio di variare la configurazione di default dopo il primo giro, perché tanto non ha senso controllare tutto il db ogni tre giorni. Ditegli di girare una volta alla settimana, o ogni 14 giorni, tanto lui aggiunge un pannellino in bacheca e vi avvisa se ne trova di nuovi. Se tutti i blog che usano WordPress correggessero i loro link rotti, tutti gli utenti ne guadagnarebbero.
E inoltre, visto che ci sono un sacco di aggregatori e blog fasulli che usano gli rss di tutti per “farsi i contenuti”, e che gli RSS non sono retroattivi, succederà che chi vi ha rubato i contenuti avrà dei link rotti e voi invece no, e acquisterete un po’ più di prestigio agli occhi dei motori di ricerca 🙂
effemmeffe
Però che lavorone rimettere tutto a posto…
missk lorina
Utilissimo, grazie!!!
Tom
Ottima segnalazione, gli do subito un’occhiata 🙂
Stefano
Si si Cibino mi aveva detto della sua esistenza ed è favoloso solo che a me da degli errori che poi non lo sono tipo delleimmagini ma poi se clicco sul link le immagini si vedono…..boh
P.S:Dov’è che si cambia quella impostazione che dicevi?
Grazie
Tambu
beh, se momentaneamente trova link rotti li segnala. E’ un limite da conoscere.
Settings -> Link checker -> Check Every Post: Every X hours
Marco Ziero
Ho verificato, per quello che mi riguarda, le modifiche automatiche che vengono associate ai broken link individuati dal plugin.
Mmm…marcia indietro.
Mi spiego meglio: dopo aver individuato questi broken link su diverse immagini, sono sceso nel dettaglio dell’analisi ed ho trovato un “fattore comune”.
Documentandomi ho capito che questo “fattore comune” era associato al tipo di connessione utilizzata quando accedevo al blog: la chiavetta UMTS della Vodafone.
Se accedo dall’ufficio il plugin non rileva nulla, se accedo “da casa” il giorno dopo trovo dei broken link segnalati dal plugin che poi, con il tempo, tendono a sparire (una specie di cache).
Tambu
mhh, mi sembra alquanto strano. E’ il plugin che accede ai link, tramite il php del server, non la tua connessione.
Secondo me è un caso. Non ne sono sicuro, ma credo che una volta trovati e “marcati”, poi lui li ricontrolli. Magari è il tuo caso, link momentaneamente rotti che poi ritornano normali, indipendentemente dalla connessione…
A me capitano dei falsi positivi, come dicevo sopra, ma fa parte del gioco; il beneficio è MOLTO maggiore rispetto al piccolo problema dei falsi positivi
Emanuele
Anch’io lo utilizzo da tempo. Ho un centinaio di link da correggere ancora… la cosa più dura adesso è trovare la voglia di farlo! 😉
Ciao,
Emanuele
Koolinus
ho recentemente iniziato un’opera di “bonifica” del blog e questo plugin capita a fagiolo, grazie
Michele
Raccolto suggerimento e installato plugin, mannaggia amme! 😉
Ora sono alle prese con una decina di link rotti “falsi positivi”. Per molti di questi, se vedo nei dettagli, scopro che il web server (sempre MS) restituisce non un codice 404 bensi’ un 999… qualcuno sa perche’? Grazie in anticipo.
Tambu
mai sentito il codice 999. Pensavo arrivassero fino a 500 e qualcosa
Pingback: Best of Week #11 | Gioxx's Wall
radiowaves
L’ho provato, ma non l’ho trovato molto utile. Mi ha segnalato soprattutto link vecchissimi, eliminati dalle stesse fonti. A parte che molto difficilmente qualcuno andrà a vedere ancora quegli antichi post, i link non sono in alcun modo recuperabili. Correggerli, quindi, non è possibile e controllarli per eliminarli richiede un dispendio di tempo assolutamente antieconomico.
Tambu
ma il senso è proprio quello! come potrebbe suggerirti come cambiarlo? è ovvio che appena scrivi un post fresco, si spera che tu metta i link giusti, e che quelli che hanno maggiore necessità di essere controllati sono proprio i vecchi.
Se linki un tuo post vecchio, non pensi che il lettore abbia diritto di trovare i link funzionanti (o almeno con l’indicazione che al tempo il link funzionava)?
I lettori che arrivano dai motori sui post vecchi non hanno lo stesso diritto? 🙂
Poi magari la mia è deformazione professionale dello sviluppatore, ma devo correggere sempre e comunque quello che non va 😀
radiowaves
Ah certo! Se linkassi miei post vecchi avrei cura di controllarne il funzionamento, ma quello che scrivo ha (scarso) valore nel momento in cui lo scrivo, difficilmente ci tornerei su 🙂 . In genere, comunque, mi sembra che diventino obsoleti i link a siti che aggiornano frequentemente i contenuti, come i giornali online, e che quindi attivano e disattivano nel tempo. I link dei siti personali e dei blog restano in genere validi, invece, anche dopo un bel po’. Una volta che la fonte ha eliminato l’articolo a cui il link faceva riferimento non c’è modo di recuperarlo, credo. Il lettore che arriva su un post così vecchio se ne dovrà fare una ragione, temo 🙂
Tambu
questione di punti di vista, per fortuna 🙂
Samuele
Al primo giro solo “575”, la stragrande maggioranza dovuti al cambio di piattaforma… ne metto a posto 5 al giorno. Entro fine anno ho risolto! 😉