Tergicristallo chimico
Il piacere di comprare un’automobile nuova sta anche nell’avere il vetro idrorepellente, almeno i primi giorni. E’ una sensazione piacevole che purtroppo ci accompagna per poco, molto meno che il profumo di interni e di concessionario per cui continuo a stupirmi non inventino un Arbre-Magique apposito.
Vi assicuro che per la pulizia del vetro le ho provate tutte, da quando ho la patente: acqua, acqua e sapone, acqua e alcool, alcool e basta, panni, microfibre, giornali, quotidiani con molte foto (“che il piombo nell’inchiostro lucida bene il vetro!”). Ho altresì provato a cambiare le spazzole e a prendermene cura, ma non c’è mai stato niente da fare: dopo un periodo di tempo più o meno variabile, il vetro diventa una specie di spugna e ogni passaggio di tergicristallo allunga le gocce di un metro e forma fastidiosi rivoli curvi. Di notte, poi, la rifrazione delle luci delle macchine che viaggiano in senso contrario rende il tutto molto irritante.
Poi un giorno Giorgio mi dice candidamente: “prova il tergicristallo liquido. forma una pellicola repellente che fa scivolare via l’acqua”. Mi sembra talmente banale quanto impossibile, ma perché no?
In realtà ho comprato il lavavetri salvaspazzole, sempre Arexons, ma il principio è lo stesso, e il prodotto penso non molto difforme.
I SOLDI MEGLIO SPESI IN UN PRODOTTO PER AUTO! E’ fenomenale. Io non lo diluisco, lo spruzzo direttamente sul parabrezza e vado di straccio. Inizialmente l’impressione è che restino degli aloni incredibili, ma lo lascio asciugare. Gente, quando piove le gocce restano belle tonde (a forma di goccia che rotola 😛 ) e scivolano via che è un piacere. L’altro giorno in autostrada andavo ai 100 all’ora col tergicristallo spento, perché praticamente avevo visibilità come se non piovesse! Un colpo di spazzole e il vetro torna lindo e pulito come prima che iniziasse a piovere! Ve lo consiglio senza dubbio, ora lo metto anche sul parabrezza dello scooter e sulla visiera del casco!
Andre
confermo… è un prodotto fenomenale…
in autostrada mentre sorpassate un camion fa davvero la differenza in quanto a visuale 🙂
Luca Moretto
lo proverò con molto piacere!!!
Stefano
solitamente mi capita di leggere un post che mi fa dire “la prossima volta…”
questo invece no, arriva puntuale, visto che stavo giusto iniziando a pormi il problema in questi giorni. grazie! 🙂
p.s. e chi usa un casco aperto? lo può spruzzare sugli occhiali? 🙂
Mitì
Ma poi gli aloni vanno via, una volta asciutto il vetro?
Tambu
stefano: direttamente sulla faccia, così scivola anche il sudore 😀
Mitì: si, mi devo essere espresso male. All’inizio nonostante le passate di straccio restano gli aloni e le righe di bagnaticcio, ma asciugano in fretta. Probabilmente è la pellicola che si forma 🙂
Cmq alla fine il vetro è pulito e la pellicola è formata.
stark
Questo è un buon consiglio, io son rimasto indietro, chi lo immaginava, esistessero robe così. Ora ci manca che inventino il modo di siliconare (a prova di infiltrazioni di liquidi, solidi, briciole, capelli ecc.) le intercapedini tra i tasti del computer: a quel punto la mia vita potrà dirsi perfetta.
Karminio
Sembra proprio un bel consiglio, alla fine dovrebbe dare l’effetto delle visiere dei caschi (quando sono nuove almeno).
Zawa-Nera
effettivamente ho dei grossi problemi di visibilità…potrebbe tornarmi utile, anche se il mio problema non è tanto l’acqua quanto il patè di moscerini…
Ah…dimenticavo…l’odore di nuovo…l’hanno inventato 😉
Amosgitai
Lo proverò sicuramente!!!
Grazie per la precisa descrizione.
Tambu
zawa, presto! VOGLIO informazioni!! 🙂
Tambu
aaaaaaaaahhhhhhhhhhhh SanGoogle!!
http://www.lanescarproducts.com/newcarscent.html
NCESSITOOOOOOOOOOOOOOOOO
Andrea
FANTASTICOOO!!
Tambu, sei eccezionale, vado di corsa ad acquistarlo.
Una volta riuscii ad ottenere lo stesso effetto mischiando due prodotti. Uno era una bottiglietta di Vetril (quello per casa) e l’altro era una sorta di candeggina. Fatto sta che ne usci un miscuglio che, messo nel serbatoio del liquido lavacristalli, rendeva il vetro idrorepellente in una maniera eccezionale. E non c’era nemmeno bisogno di sfregare :DD
paola
Io lo dico da anni: Giorgio é un genio e il mio punto di riferimento!
Gioxx
Ottima segnalazione, segno e acquisto sicuramente.
Mitì
Proverò. Anche sui vetri di casa 🙂
Zawa-Nera
Una simpatica provocazione
http://zawa.splinder.com/post/12547076/mettiamo+in+crisi+un+genovese
Consy
Eh eh sul parabrezza dello sputer già provato con successo (fratellozzo lavora come meccanico alla Smart…), pensa che volevo cambiare il parabrezza per disperazione! 🙂
Davide Salerno
Io i vetri normali (cioè non quelli della macchina) li lavo con acqua e ammoniaca (alcool e sapone dicono che “ingrassino” il vetro e quindi sono inutilizzabili) e poi uso la Gazzetta dello sport o Il Sole 24 0re per asciugare e vengono una cannonata. Mi ha spiegato come fare un mio amico che ha il negozio e tratta in questo modo la vetrina e se metti molto olio di gomito il risultato è assicurato.
Per quelli della macchina utilizzo la stessa tecnica ma faccio molte più passate perchè in generale sono molto più sporchi anche se il risultato non è mai eccelso come piace a me.
Adesso provo quella roba li che consigli… speriamo bene
Barbara
Mai provato un prodotto apposito lo proverò se dici che sono così efficaci … il mio problema principale però quando piove resta l’appannamento del vetro
Tambu
Anche per l’appannamento esiste una roba specifica, ma lo ritengo un problema minore risolvibile con l’aria fredda o calda. la pioggia invece…
davide: col giornale il vetro viene LUCIDO in modo spettacolare, ma non idrorepellente.
silentman
@Consy: meccanico alla smart? AMICAAAAAAAAA MIAAAAAA 🙂
Tambu
ti costerebbe più di benza e autostrada che quanto risparmi 😀
Michela
…non avrei mai creduto di trovare sul tuo blog così meravigliosamente “tecnico” un post che fa la gioia delle casalinghe-on-the-road… ;-))))!!
Lo provo subitissimo, anzi, scrivo alla Arexons che ti dia un premio per la pubblicità, te lo meriti…!! Funziona anche per gli interni che hanno sempre degli aloni terrificanti?? M.
Tambu
non credo che gli interni abbiano bisogno di essere idrorepellenti. Per quelli vale sempre il buon vecchio olio di gomito e carta di giornale 😀
kOoLiNuS
comprato oggi … domani via di pulizia del vetro e applicazione del prodotto, speriamo bene !
Pingback: 30 seconds to Tambu · Personal Zeitgeist 2011
karminio
Per il profumo di auto nuova io ho provato l’Arbre Magic “New car”, sono già al secondo, ma secondo me non ci azzecca col vero profumo di auto nuova, lo tengo perchè è comunque piacevole.
Tambu
già fatto, è un mero palliativo. comunque non me la contano giusta: sono stato in un autosalone di sole auto usate e c’era profumo di auto nuove… deve essere un segreto custodito gelosamente dalla gilda 😀
Zawa
Ma….se lo uso sulla porta del boxdoccia?
Tambu
penso che potrebbe funzionare…